close
share

Obiettivo di investimento

Investe in società quotate in Italia sia a grande sia a media capitalizzazione, con l’obiettivo di conseguire nel medio-lungo termine (min. 5 anni) rendimenti assoluti positivi. È caratterizzato da una filosofia di gestione attiva, basata sull’analisi delle singole società quotate in Italia, al fine di selezionare le opportunità d’investimento più interessanti e generare rendimenti superiori al benchmark di riferimento (50% Ftse Mib + 50% Ftse Mid). Ha l’obiettivo di mitigare il rischio di perdite e la volatilità proprie del portafoglio long tramite l’implementazione di una strategia di copertura dinamica e di intensità variabile (HD = Hedging Dinamico). La strategia provvede a una copertura variabile del rischio mercato, basata su un algoritmo finalizzato all’individuazione di trend che consente di avere, a seconda dei casi, un’esposizione al mercato azionario che potrà variare tra 0% e 100%. Il Fondo rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n. 23.

Andamento

Fondo Leadersel PMI HD Classe B
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.

Commento mensile del gestore

Il mese di maggio ha visto il mercato muoversi lateralmente consolidando la salita da inizio anno e con un aumento della volatilità legata alle incertezze sulla tempistica del taglio tassi. Continuano a restare le incertezze legate alle tensioni geopolitiche sia in Ucraina che in Medio Oriente. A livello settoriale i migliori titoli sono stati i bancari e le utilities, sull'attesa della riduzione dei tassi, mentre hanno faticato gli industriali.

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel PMI HD Classe B
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Flessibile
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Obiettivo di investimento

Investe in società quotate in Italia sia a grande sia a media capitalizzazione, con l’obiettivo di conseguire nel medio-lungo termine (min. 5 anni) rendimenti assoluti positivi. È caratterizzato da una filosofia di gestione attiva, basata sull’analisi delle singole società quotate in Italia, al fine di selezionare le opportunità d’investimento più interessanti e generare rendimenti superiori al benchmark di riferimento (50% Ftse Mib + 50% Ftse Mid). Ha l’obiettivo di mitigare il rischio di perdite e la volatilità proprie del portafoglio long tramite l’implementazione di una strategia di copertura dinamica e di intensità variabile (HD = Hedging Dinamico). La strategia provvede a una copertura variabile del rischio mercato, basata su un algoritmo finalizzato all’individuazione di trend che consente di avere, a seconda dei casi, un’esposizione al mercato azionario che potrà variare tra 0% e 100%. Il Fondo rientra tra gli investimenti qualificati destinati ai Piani Individuali di Risparmio a lungo termine (PIR) di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n. 23.

Politica di investimento

Globersel PMI HD è un programma azionario flessibile ad alta volatilità con esposizione al mercato italiano variabile tra 0 e 100%. Si tratta di un fondo che investe in azioni Italia e che, nel momento in cui le condizioni di mercato lo richiedano, attiva delle coperture tramite futures che riducono il rischio di perdite rilevanti e mitigano la volatilità.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU1132340321
Codice Bloomberg GPMIHDB:LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,75% su base annua
Commissioni di incentivo 15% calcolato sul rendimento netto del comparto eccedente il 2% nel corso di ciascun anno solare.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Il mese di maggio ha visto il mercato muoversi lateralmente consolidando la salita da inizio anno e con un aumento della volatilità legata alle incertezze sulla tempistica del taglio tassi. Continuano a restare le incertezze legate alle tensioni geopolitiche sia in Ucraina che in Medio Oriente. A livello settoriale i migliori titoli sono stati i bancari e le utilities, sull'attesa della riduzione dei tassi, mentre hanno faticato gli industriali.

Commento mensile del gestore

A livello di risultati, complessivamente i dati sono stati costruttivi con una tenuta del fatturato ed una buona marginalità. Le uniche eccezioni riguardano alcuni titoli che operano in settori maggiormente in difficoltà come Zignago, Carell e De Nora, titoli su cui siamo sottopeso. A fine maggio abbiamo avuto il via libera per la cessione della rete da parte di Tim, che riteniamo possa favorire la salita del titolo, dopo un periodo difficile.

Dal punto di vista delle scelte settoriali, abbiamo ridotto i bancari e ricomprato le utilities, soprattutto quelle legate alla generazione come Enel ed Iren. Fra i singoli titoli abbiamo ricomprato Stellantis e Stm dopo la correzione e ridotto Moncler. Le posizioni più significative fra le piccole sono su Sol, Saes Getters, Danieli risp, Mondadori, D'Amico, Garofalo e Philogen.

Nel corso del mese abbiamo avuto alcune offerte secondarie sul mercato, in particolare Eni, Pirelli e Webuild a cui non abbiamo partecipato e l'Ipo di Next Geo, una piccola società attiva nei servizi offshore, a cui invece abbiamo preso parte Manteniamo sempre elevata la componente di mid e small cap, che si attesta al 60%, privilegiando i titoli con valutazioni interessanti. La quota complessiva si attesta invece al 102%, con la strategia di copertura che non ha fornito alcun segnale vista la forza del trend del mercato.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 13/06/2024 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 17/06/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2023 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2023 PDF get_app
Gestore
Marco Nascimbene
Team Investimenti Equity Italia
Carlo De Vanna
Team Investimenti Equity Italia
Eugenio Raiteri
Team Investimenti Multi Asset
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star
Premi

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.