close
share

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel PMI Classe B
Benchmark 50% FTSE MIB TR NET e 50% FTSE Italia Mid Cap TR NET
Categoria Assogestioni Azionario italia
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Politica di investimento

Il Fondo è gestito attivamente e investe principalmente in azioni di società italiane o di società residenti in Italia, in euro o in valuta
estera. Il Fondo non intende replicare la composizione del Benchmark: 50% FTSE MIB TR NET e 50% FTSE Italia Mid Cap TR NET. Il Fondo investe anche in titoli non inclusi negli indici o presenti in proporzioni diverse. Grado di discrezionalità rispetto al Benchmark: limitato. Il Fondo investe principalmente in azioni ordinarie di società italiane o società residenti in Italia, sia in euro che in valuta estera. Il Fondo può investire in azioni di società di qualunque settore, ad alta o mediobassa capitalizzazione. A determinate condizioni, il Fondo può investire anche in strumenti del mercato monetario e in obbligazioni. Il Fondo investirà almeno il 70% del portafoglio in strumenti finanziari (azioni e/o obbligazioni, fermo restando che per la quota investita in obbligazioni si applica il summenzionato limite del 30%) emessi da o stipulati con società residenti in Italia o nell’UE o in uno Stato Membro dello SEE e con stabile organizzazione in Italia. Almeno il 30% di questi strumenti finanziari sarà emesso da società non quotate nell’indice FTSE MIB o in altri indici equivalenti. Il Fondo non può investire più del 10% del portafoglio in strumenti finanziari emessi da o stipulati con la stessa società o con società appartenenti allo stesso gruppo né in depositi in contanti, salvo qualora siano detenuti presso la sua banca depositaria. Il Fondo non può investire in strumenti finanziari emessi da società non residenti in paesi che consentono uno scambio adeguato di informazioni con l’Italia. Il Fondo può investire fino al 10% del suo patrimonio netto in Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) oppure in altri Organismi di investimento collettivo (OIC). Il Fondo può utilizzare tecniche e strumenti finanziari per coprire l’esposizione del portafoglio. Raccomandazione: questo Fondo potrebbe non essere indicato per investitori che prevedono di smobilizzare i loro fondi prima di 7 anni. Il reddito ricevuto dal Fondo è reinvestito. Il valore del Fondo è calcolato ed espresso in Euro. Gli investitori possono sottoscrivere o vendere le azioni del Fondo su base giornaliera (giorni lavorativi di banca interi). Nota: il Fondo è qualificato come "Piani individuali di Risparmio a lungo termine" ("PIR") conforme alla legge italiana n. 232 dell'11 Dicembre 2016 come modificato dalla Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 (in base all'art. 13 bis DL 26/10/2019 n.124).

Informazioni legali

Banca depositaria CACEIS Bank, Luxembourg branch
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I comparti gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del comparto presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU1011692438

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,75% su base annua
Commissioni di incentivo 20% della differenza, rilevata nel periodo di riferimento, fra la variazione percentuale del valore della quota registrata nell’anno solare e la variazione percentuale del benchmark fatta registrare nello stesso periodo.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Il mese di gennaio non ha portato ad una rotazione settoriale, come si poteva pensare, ma invece ha continuato a premiare gli stessi settori che avevano fatto bene sul fine dell'anno scorso: finanziari, costruzioni e titoli della difesa.

Commento mensile del gestore

Hanno invece continuato a patire i ciclici ed i titoli del settore automobilistico più legati alle scelte di investimento di medio e lungo periodo che, in un contesto di perdurante incertezza, non mostrano segnali di ripresa. Resta inoltre l'attesa per le mosse di Trump sui dazi, che potrebbero portare seri problemi a livello di crescita economica. Continua il risiko bancario che si arricchisce di nuove puntate con l’offerta di scambio azionario proposta da Monte dei Paschi su Mediobanca, sponsorizzata dal Governo oltre che da Caltagirone e Delfin, ma che ha trovato forte opposizione da parte del management di Mediobanca.

Il vero obiettivo dell’operazione è il controllo di Generali, che infatti è salita sui massimi di periodo. Il difficile contesto dei semiconduttori ha invece visto l’ennesimo profit warning di Stm che non vede segni di ripresa e risulta tra i titoli peggiori. A livello settoriale restiamo sottopeso di utilites, petroliferi, soprattutto Eni, e di tecnologia. Siamo invece sovrappeso sui finanziari e sui bancari in attesa della reporting season e degli sviluppi del processo di consolidamento bancario, preferendo Banco Popolare e Intesa. Siamo lunghi, inoltre, sul mondo del risparmio gestito e, fra le utilities, siamo corti di Enel e delle regolate.

Nel settore industriale restiamo corti su Stellantis e STM, mentre abbiamo ricomprato Buzzi dopo la correzione. Manteniamo la componente di mid e small cap, che si attesta al 62%, privilegiando i titoli con valutazioni interessanti, in particolare abbiamo aumentato Eurogroup, Danieli risp, Esprinet e Dovalue dopo l'aumento di capitale. La quota complessiva si mantiene intorno al 102% circa. Le posizioni più significative fra le piccole sono sempre su Sol, Danieli risp, Mondadori, D'Amico, Garofalo e Philogen. Durante il mese abbiamo avuto il collocamento secondario di Reply e di Lottomatica a cui non abbiamo partecipato.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 23/01/2025 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 17/06/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2024 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2023 PDF get_app

Comunicazioni ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Operazione di Fusione Fondersel P.M.I. in Leadersel - P.M.I. 29/06/2023 PDF get_app
210823-Avviso---Fusione-Leadersel-and-Globersel--Comparto-Ricevente----CSSF-filing-20.08.pdf 29/06/2023 PDF get_app
Gestore
Carlo De Vanna
Team Investimenti Equity Italia
Marco Nascimbene
Team Investimenti Equity Italia
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star
Premi

Video correlati

Mercato azionario italiano

Marco Nascimbene - 31-gen-2020

Gamma prodotti

Marco Nascimbene - 19-dic-2019

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.