close
share

Politica di investimento

Il fondo investe in un portafoglio tendenzialmente bilanciato in strumenti finanziari di natura azionaria e obbligazionaria di emittenti appartenenti a qualsiasi paese denominati sia in euro sia in valuta estera e diversificato in tutti i settori economici. L’esposizione ai mercati azionari non prevede limitazioni settoriali o nel livello di capitalizzazione degli emittenti ed è ottenuta anche attraverso l’investimento in OICR di natura azionaria denominati in Euro o altre valute. Lo stile di investimento relativo alla componente azionaria, si fonda sulle valutazioni dei fondamentali e dei dati finanziari per la selezione dei titoli delle società con le migliori prospettive di crescita, con particolare attenzione alle strategie aziendali e all’analisi degli indicatori dei prezzi. Con riferimento alla componente obbligazionaria il fondo investe in titoli di emittenti governativi, societari e organismi sovranazionali caratterizzati prevalentemente da merito creditizio pari almeno all’ investment grade sulla base di un sistema interno di valutazione del merito di credito adottato dalla SGR. L’esposizione a strumenti di natura obbligazionaria, inclusi OICR di natura obbligazionaria, non prevede limitazioni e può raggiungere anche l’intero ammontare del fondo. L’assunzione di posizioni di investimento potrà essere realizzata anche attraverso la sottoscrizione di quote di OICR la cui specializzazione permetta alla SGR la realizzazione della politica di investimento che caratterizza il fondo. Alle suddette esposizioni si somma l’eventuale componente di natura derivativa. Il Fondo può inoltre assumere posizioni residuali in materie prime attraverso strumenti finanziari e/o OICR nel rispetto di quanto definito dalla normativa di riferimento.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

Andamento

Fondo Fondersel
Benchmark 30% ICE BofAML Euro Government Bond Index, 15% ICE BofAML Euro Large Cap Corporate Bond Index, 10% ICE BofAML Global Government Bond Index USD, 5% JP Morgan Government Bond Emerging USD Index, 18% MSCI World Net Total Return USD Index, 16% MSCI World Net Total Return USD Index Hedged to Euro, 6% MSCI Emerging Net Total Return USD Index.

Commento mensile del gestore

Gennaio è stato positivo per i mercati, ma ha evidenziato due rischi chiave per il 2025.

Informazioni principali

Nome fondo Fondersel
Benchmark 30% ICE BofAML Euro Government Bond Index, 15% ICE BofAML Euro Large Cap Corporate Bond Index, 10% ICE BofAML Global Government Bond Index USD, 5% JP Morgan Government Bond Emerging USD Index, 18% MSCI World Net Total Return USD Index, 16% MSCI World Net Total Return USD Index Hedged to Euro, 6% MSCI Emerging Net Total Return USD Index.
Categoria Assogestioni Bilanciato
Forma giuridica Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611 CEE.
Valuta Euro

Politica di investimento

Il fondo investe in un portafoglio tendenzialmente bilanciato in strumenti finanziari di natura azionaria e obbligazionaria di emittenti appartenenti a qualsiasi paese denominati sia in euro sia in valuta estera e diversificato in tutti i settori economici. L’esposizione ai mercati azionari non prevede limitazioni settoriali o nel livello di capitalizzazione degli emittenti ed è ottenuta anche attraverso l’investimento in OICR di natura azionaria denominati in Euro o altre valute. Lo stile di investimento relativo alla componente azionaria, si fonda sulle valutazioni dei fondamentali e dei dati finanziari per la selezione dei titoli delle società con le migliori prospettive di crescita, con particolare attenzione alle strategie aziendali e all’analisi degli indicatori dei prezzi. Con riferimento alla componente obbligazionaria il fondo investe in titoli di emittenti governativi, societari e organismi sovranazionali caratterizzati prevalentemente da merito creditizio pari almeno all’ investment grade sulla base di un sistema interno di valutazione del merito di credito adottato dalla SGR. L’esposizione a strumenti di natura obbligazionaria, inclusi OICR di natura obbligazionaria, non prevede limitazioni e può raggiungere anche l’intero ammontare del fondo. L’assunzione di posizioni di investimento potrà essere realizzata anche attraverso la sottoscrizione di quote di OICR la cui specializzazione permetta alla SGR la realizzazione della politica di investimento che caratterizza il fondo. Alle suddette esposizioni si somma l’eventuale componente di natura derivativa. Il Fondo può inoltre assumere posizioni residuali in materie prime attraverso strumenti finanziari e/o OICR nel rispetto di quanto definito dalla normativa di riferimento.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

Informazioni legali

Banca depositaria State Street Bank GmbH – Succursale Italia
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN IT0000380060
Codice Bloomberg FDSFDSL IM

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,2% su base annua
Commissioni di incentivo 20% della differenza, rilevata nel periodo di riferimento, fra la variazione percentuale del valore della quota registrata nell’anno solare e la variazione percentuale del benchmark fatta registrare nello stesso periodo.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Gennaio è stato positivo per i mercati, ma ha evidenziato due rischi chiave per il 2025.

Commento mensile del gestore

Il primo riguarda DeepSeek, società cinese che ha sorpreso il mercato con un modello AI competitivo con quelli americani, ma sviluppato, nelle dichiarazioni della società, con chip meno avanzati e a costi ridotti. Questo ha messo in dubbio la supremazia tecnologica USA, con possibili ripercussioni sugli investimenti delle big tech.

Il secondo rischio è emerso nell’ultimo giorno del mese con l’annuncio dell’amministrazione USA di nuovi dazi: 25% su Canada e Messico, 10% sulla Cina. Sebbene le intenzioni di Trump fossero ben note, i mercati speravano in un approccio più moderato per limitare l’impatto su inflazione e crescita. A fronte di queste notizie, i mercati azionari, che hanno solo parzialmente incorporato l’annuncio sui dazi giunto a borse europee già chiuse, hanno segnato sul mese risultati positivi, trainati dall’Europa, meno esposta alla tecnologia.

Sul fronte obbligazionario, la Fed ha confermato il suo approccio attendista, mentre la BCE ha proceduto ad un ulteriore taglio del costo del denaro. Nonostante una certa volatilità, i tassi hanno chiuso vicino ai livelli di inizio mese. Stabile anche il dollaro rispetto alle principali valute, con l’eccezione dello Yen che si è apprezzato grazie al nuovo rialzo dei tassi della BOJ.

In questo contesto, il fondo ha chiuso il mese con un risultato positivo, superiore all’indice di riferimento. Il posizionamento è rimasto costruttivo sugli attivi di rischio, con un marcato sovrappeso sull’azionario USA. Tuttavia, la volatilità generata dall’annuncio di DeepSeek ci ha permesso prima di aumentare marginalmente l’esposizione approfittando dell’immediata reazione al ribasso del mercato che ci è parsa eccessiva, e poi di ridurre parzialmente il sovrappeso attraverso una rimodulazione dell’esposizione opzionale.

Nel periodo abbiamo inoltre aumentato l’allocazione sui finanziari americani, ritenendo che questi possano beneficiare della buona tenuta dell’economia americana oltre che delle iniziative di deregolamentazione che con ogni probabilità verranno implementate dall’amministrazione Trump. Nel comparto obbligazionario, invece, non abbiamo apportato modifiche: il portafoglio mantiene un leggero sottopeso di duration, soprattutto sui Treasury USA, ed è posizionato per un irripidimento delle curve.

Conserviamo una modesta esposizione ai titoli legati all’inflazione USA, mentre sul credito continuiamo a privilegiare emittenti con rating elevato. A livello valutario, manteniamo un leggero sovrappeso sul dollaro.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 23/01/2025 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Regolamento di gestione 20/12/2024 PDF get_app
Prospetto 20/12/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Relazione semestrale 30/06/2024 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Rendiconto annuale 31/12/2023 PDF get_app

Comunicazioni ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Avviso modifiche Fondersel 28/07/2022 PDF get_app
Testo a fronte modifiche regolamentari Fondersel 01/08/2022 PDF get_app
Avviso partecipanti del fondo 30/03/2022 PDF get_app
Operazione di fusione 05/02/2019 PDF get_app
Gestore
Giorgio Bensa
Direttore Investimenti Ersel AM
Eugenio Raiteri
Team Investimenti Multi Asset
Corrado Ciavattini
Responsabile Area Multimanager
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star
Premi

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.