close
share

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Gaflex Classe C
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Flessibile misto
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Obiettivo di investimento

Il Fondo è gestito attivamente e si prefigge di realizzare la crescita del capitale e generare reddito mediante investimenti in diverse classi di attivi di titoli obbligazionari e azionari internazionali. Il Fondo non fa riferimento a un Benchmark.

Politica di investimento

Il Fondo può investire fino al 100% del proprio patrimonio in valori mobiliari, quali titoli di debito a tasso fisso e variabile, obbligazioni, commercial papers, obbligazioni convertibili, senza durata, rating, o vincoli al paese o alla valuta dell’emittente; direttamente o tramite investimenti in organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) autorizzati ai sensi della Direttiva OICVM e/o altri OICR ai sensi dell'articolo 1, comma 2, primo e secondo capoverso della predetta Direttiva. Il Fondo non potrà investire più dell’80% del proprio patrimonio netto in azioni, inclusi OICVM e/o altri OICR, che abbiano una politica di investimento principalmente in azioni e derivati il cui risultato è creare una posizione in azioni. Gli investimenti in OICVM possono includere ETF. Il Fondo può anche investire fino al 15% in Cocos Bonds; 40% in titoli Non investment grade o ad alto rendimento, incluso il 10% di Distressed Securities; 10% in CAT Bond (tramite OICVM o OIC); 15% in titoli Delta One; 10% nel comparto Real Estate (tramite OICVM o OIC); il 35%, in totale, in ETN o ETC. Il Fondo può detenere disponibilità liquide (ad esempio depositi bancari liquidabili a vista) purché non superino il 20% del suo patrimonio netto totale, salvo che non ricorrano condizioni sfavorevoli straordinarie che ne rendano preferibile il mantenimento benché per un tempo limitato. Il Fondo può fare ricorso all’utilizzo di strumenti finanziari derivati volti a promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto dei limiti di cui al capitolo “Tecniche e strumenti finanziari” del prospetto. Il Fondo non investirà né in Asset Backet Secuties (“ABS”) né in Mortgage Backed Securities (“MBS”). Tuttavia, un’esposizione indiretta e limitata a una parte residuale delle attività del Fondo potrebbe sussistere in virtù degli investimenti effettuati dal Fondo negli OICVM e/o OIC idonei. Il Fondo può utilizzare SFT. Il Fondo, nelle proprie decisioni di investimento, prende in considerazione i rischi di sostenibilità così come definiti e descritti nel capitolo ESG CRITERI E RISCHI PER LA SOSTENIBILITÀ. Il Fondo si qualifica come “articolo 6” ai sensi del Regolamento UE 2019/2088, inerente l’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari ("SFDR"). Il Fondo tiene inoltre in considerazione i criteri ESG secondo le modalità descritte nel medesimo capitolo prima citato, sezione “Approccio generale ai criteri ESG, criteri e rischi per la sostenibilità”. Tuttavia, gli investimenti effettuati dal Fondo non tengono in considerazione gli obiettivi ambientali così come definiti dalla regolamentazione 2020/2088 (EU Taxonomy) per le attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale. I ricavi conseguiti dal Fondo sono integralmente reinvestiti nel Fondo stesso. Il valore del Fondo è calcolato ed espresso in Euro. La Classe C è quotata in Euro. Gli investitori possono sottoscrivere o rimborsare le quote del Fondo su base giornaliera (full bank business day).

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU2454328365
Codice Bloomberg BBG019D8FNQ2

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione Max 1,20% su base annua
Commissioni di incentivo Massimo 10% calcolato e maturato quotidianamente sulla overperformance annuale rispetto all’”High Water Mark” (più alto valore di fine anno registrato dalla nascita del Fondo) e rispetto all’”Hurdle Rate" (la performance del valore netto della quota dall’ultimo giorno dell’anno precedente superiore alla performance annuale dell’Euro short-term rate (€STR) + 3%).
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 0

Il 2025 è iniziato all’insegna della positività sui mercati finanziari grazie ad una crescita mondiale che rimane buona, indubbiamente più sostenuta negli USA, e un trend disinflazionistico nei paesi sviluppati che sta portando l’inflazione verso il target stabilito dalle banche centrali.

Commento mensile del gestore

Questo dovrebbe consentire a queste ultime di continuare il ciclo di ribasso dei tassi iniziato nel 2024, non intravedendosi al momento degli eccessi nelle principali variabili macroeconomiche tali da avere effetti negativi sui mercati e di conseguenza limitare le azioni di politica monetaria. Il maggior elemento di incertezza, dopo l’esito delle elezioni americane, rimane l’agenda economica della nuova amministrazione Trump, soprattutto per quanto concerne la politica che dazi che potrebbe avere ripercussioni sia sulla crescita che sull’inflazione e conseguente sullo scenario di riferimento.

In questo contesto i mercati azionari si sono mossi al rialzo in vista dell’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti e in attesa di esaminare i primi provvedimenti che verranno messi in atto. Questo fino a quando l’annuncio da parte di DeepSeek, nuova società tecnologica cinese, di importanti sviluppi sul fronte dell’intelligenza artificiale a costi decisamente più contenuti rispetto a quelli sostenuti finora dal settore e con l’utilizzo di chip non di ultimissima generazione.

Novità che ha posto dei dubbi sui ponderosi investimenti da parte delle società Big Tech americane e sulla possibile minaccia al loro finora incontrastato dominio, con conseguente volatilità sia sulle società direttamente coinvolte che sugli indici aggregati. Il portafoglio del fondo è rimasto pro-rischio ma con un marcato bilanciamento tra i vari attivi, dimostrando così una buona tenuta e oscillazioni limitate nelle sedute di mercato più volatili.

Sul fronte azionario si è optato, soprattutto rispetto al recente passato, per una maggiore diversificazione per area geografica, incrementando l’esposizione all’Europa e alla Cina grazie ad indicatori macro in ripresa, e per segmento di mercato. Negli USA abbiamo pertanto acquistato l’indice S&P 500 equal weighted e l’S&P400 che raggruppa le aziende a media capitalizzazione, con l’obiettivo di minor concentrazione del rischio e di eventuali benefici dalle politiche di Trump.

Dal lato obbligazionario si continuano a privilegiare i titoli di stato con scadenza decennale, la cui quota è stata ulteriormente incrementata, rispetto alle emissioni corporates aventi spread decisamente compressi. 

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 23/01/2025 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 17/06/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2024 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2023 PDF get_app
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Video correlati

Obbligazioni e mercati valutari

Marco Castelnuovo - 24-mar-2021

Obbligazioni e mercati valutari

Carlo Bodo - 29-apr-2020

Obbligazioni e mercati valutari

Carlo Bodo - 01-apr-2020

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.