close
share

Politica di investimento

Il fondo investe principalmente in strumenti finanziari di emittenti governativi, societari e organismi sovranazionali caratterizzati principalmente da merito creditizio pari almeno all’investment grade ed in forma residuale in titoli sub-investment grade e privi di rating. Gli investimenti del fondo sono orientati verso strumenti finanziari denominati in euro ed eventualmente in altre divise per le quali viene effettuata una copertura del rischio di cambio. E’ ammesso l’’investimento verso emittenti di Paesi diversi da quelli appartenenti all’Unione Europea. Il fondo può essere investito in titoli di natura obbligazionaria e monetaria fino al 100% del proprio portafoglio.Il patrimonio del fondo, nel rispetto del proprio specifico indirizzo degli investimenti, può inoltre essere investito: in strumenti finanziari non quotati e/o quotandi; in depositi bancari, nei limiti previsti dalla normativa vigente; in strumenti finanziari di uno stesso emittente in misura superiore al 35% delle sue attività quando gli strumenti finanziari sono emessi o garantiti da uno Stato UE, dai suoi enti locali, da uno Stato aderente all’OCSE o da organismi internazionali di carattere pubblico di cui fanno parte uno o più Stati membri dell’UE, a condizione che il fondo detenga almeno sei emissioni differenti e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle attività del fondo; in parti di altri organismi di investimento collettivo in strumenti finanziari (OICR) istituiti e/o gestiti anche dalla SGR o da altre società alla stessa legate tramite controllo comune o con una considerevole partecipazione diretta o indiretta, purché si tratti di OICR specializzati in un settore economico o geografico e che i programmi di investimento dell’OICR siano compatibili con quello del fondo acquirente. Nella gestione del fondo la SGR ha facoltà di utilizzare strumenti finanziari derivati nei limiti ed alle condizioni stabilite dalle vigenti disposizioni e coerentemente con il profilo di rischio e la politica di investimento del fondo.L’esposizione complessiva non potrà essere superiore al valore complessivo netto del fondo. Resta comunque ferma la facoltà di detenere una parte del patrimonio del fondo in disponibilità liquide e, più in generale, la facoltà da parte del gestore di assumere, in relazione all’andamento dei mercati finanziari o ad altre specifiche situazioni congiunturali, scelte anche diverse da quelle ordinariamente previste, volte a tutelare l’interesse dei partecipanti. La SGR adotta uno stile di gestione attivo, con possibili scostamenti della composizione del fondo rispetto al benchmark indicato nel Prospetto d’offerta, attraverso l’investimento in aree geografiche ed in strumenti finanziari di emittenti presenti in proporzioni differenti o addirittura non presenti nell’indice di riferimento. Lo stile di investimento si basa sull’analisi macroeconomica dei mercati e sulla selezione dei titoli che offrono il miglior rapporto rischio/rendimento. La durata media finanziaria dell’insieme degli strumenti finanziari, ivi compresa la liquidità in cui è investito il fondo, varia da 0 a 12 mesi. Tale livello potrà variare a seguito delle scelte di politica gestionale e di asset allocation.

Andamento

Fondo Fondersel Short Term Asset
Benchmark 100% ICE BofAML Euro Treasury Bill Index

Commento mensile del gestore

Il mese di maggio è stato caratterizzato dal parziale ritracciamento del rialzo dei tassi visto ad aprile. Le sorprese negative sui dati macro americani, rispetto ai mesi precedenti, hanno fermato la risalita dei tassi: il tasso a 2 anni Treasury non è riuscito a superare il 5%, così come il decennale si è arrestato intorno al 4.70%.

Informazioni principali

Nome fondo Fondersel Short Term Asset
Benchmark 100% ICE BofAML Euro Treasury Bill Index
Categoria Assogestioni Obbligazionario altre specializzazioni
Forma giuridica Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611 CEE.
Valuta Euro

Politica di investimento

Il fondo investe principalmente in strumenti finanziari di emittenti governativi, societari e organismi sovranazionali caratterizzati principalmente da merito creditizio pari almeno all’investment grade ed in forma residuale in titoli sub-investment grade e privi di rating. Gli investimenti del fondo sono orientati verso strumenti finanziari denominati in euro ed eventualmente in altre divise per le quali viene effettuata una copertura del rischio di cambio. E’ ammesso l’’investimento verso emittenti di Paesi diversi da quelli appartenenti all’Unione Europea. Il fondo può essere investito in titoli di natura obbligazionaria e monetaria fino al 100% del proprio portafoglio.Il patrimonio del fondo, nel rispetto del proprio specifico indirizzo degli investimenti, può inoltre essere investito: in strumenti finanziari non quotati e/o quotandi; in depositi bancari, nei limiti previsti dalla normativa vigente; in strumenti finanziari di uno stesso emittente in misura superiore al 35% delle sue attività quando gli strumenti finanziari sono emessi o garantiti da uno Stato UE, dai suoi enti locali, da uno Stato aderente all’OCSE o da organismi internazionali di carattere pubblico di cui fanno parte uno o più Stati membri dell’UE, a condizione che il fondo detenga almeno sei emissioni differenti e che il valore di ciascuna emissione non superi il 30% delle attività del fondo; in parti di altri organismi di investimento collettivo in strumenti finanziari (OICR) istituiti e/o gestiti anche dalla SGR o da altre società alla stessa legate tramite controllo comune o con una considerevole partecipazione diretta o indiretta, purché si tratti di OICR specializzati in un settore economico o geografico e che i programmi di investimento dell’OICR siano compatibili con quello del fondo acquirente. Nella gestione del fondo la SGR ha facoltà di utilizzare strumenti finanziari derivati nei limiti ed alle condizioni stabilite dalle vigenti disposizioni e coerentemente con il profilo di rischio e la politica di investimento del fondo.L’esposizione complessiva non potrà essere superiore al valore complessivo netto del fondo. Resta comunque ferma la facoltà di detenere una parte del patrimonio del fondo in disponibilità liquide e, più in generale, la facoltà da parte del gestore di assumere, in relazione all’andamento dei mercati finanziari o ad altre specifiche situazioni congiunturali, scelte anche diverse da quelle ordinariamente previste, volte a tutelare l’interesse dei partecipanti. La SGR adotta uno stile di gestione attivo, con possibili scostamenti della composizione del fondo rispetto al benchmark indicato nel Prospetto d’offerta, attraverso l’investimento in aree geografiche ed in strumenti finanziari di emittenti presenti in proporzioni differenti o addirittura non presenti nell’indice di riferimento. Lo stile di investimento si basa sull’analisi macroeconomica dei mercati e sulla selezione dei titoli che offrono il miglior rapporto rischio/rendimento. La durata media finanziaria dell’insieme degli strumenti finanziari, ivi compresa la liquidità in cui è investito il fondo, varia da 0 a 12 mesi. Tale livello potrà variare a seguito delle scelte di politica gestionale e di asset allocation.

Informazioni legali

Banca depositaria State Street Bank GmbH – Succursale Italia
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione presso Ersel S.p.A.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN IT0004898018
Codice Bloomberg FONDSTA:IM

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 0,25% su base annua
Commissioni di incentivo Nessuna
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Il mese di maggio è stato caratterizzato dal parziale ritracciamento del rialzo dei tassi visto ad aprile. Le sorprese negative sui dati macro americani, rispetto ai mesi precedenti, hanno fermato la risalita dei tassi: il tasso a 2 anni Treasury non è riuscito a superare il 5%, così come il decennale si è arrestato intorno al 4.70%.

Commento mensile del gestore

Un po’ meno lineare l’andamento dei tassi europei, dove invece le sorprese sulla crescita sono in ripresa, ma dove la banca centrale è stata più chiara, indicando il primo taglio già nella riunione di inizio giugno. Il bund tedesco è arrivato al 2.70% prima di fermarsi.

La BCE questa volta anticiperà la Fed nell’espansione monetaria: in Europa oggi il mercato stima 60bps di taglio, poco più di 2 tagli, mentre negli Stati Uniti siamo a 40bps, poco più di un taglio. I tassi sui BOT a 6 mesi sono leggermente scesi al 3.66%, mentre sul credito IG sono stabili a 3.87%.

Sul programma le masse sono per il 99% investite in titoli governativi, il credito non è presente. Nel corso del tempo la duration è stata incrementata e l'esposizione sull'Italia è stata ridotta a favore della Francia, per via delle valutazioni raggiunte sui BOT rispetto ai BTF.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 13/06/2024 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Regolamento di gestione 01/08/2022 PDF get_app
Prospetto 01/03/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Relazione semestrale 30/06/2023 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Rendiconto annuale 31/12/2023 PDF get_app

Comunicazioni ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Avviso modifiche Fondersel 28/07/2022 PDF get_app
Testo a fronte modifiche regolamentari Fondersel 01/08/2022 PDF get_app
Gestore
Marco Castelnuovo
Team investimenti obbligazionari
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star

Video correlati

Obbligazioni e mercati valutari

Marco Castelnuovo - 24-mar-2021

Obbligazioni e mercati valutari

Carlo Bodo - 29-apr-2020

Obbligazioni e mercati valutari

Carlo Bodo - 01-apr-2020

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.