Passa a
L’irruzione del Coronavirus sulla scena globale ha costretto i mercati finanziari a una brusca penitenza. Reduci dall’euforia dei nuovi massimi, di colpo hanno dovuto piegare la testa al diluvio incontrollato delle vendite. In queste ore è difficile valutare a fondo l’evolvere del quadro.
Le notizie si susseguono senza interruzione e arrivano da ogni angolo del pianeta. La lista dei Paesi coinvolti dal contagio ha ormai superato quota 40. L’elenco però è in continuo aggiornamento. La paura, esplosa per la prima volta in Cina, ora si sta diffondendo in tutta Europa, con l’Italia nell’epicentro, ed è rapidamente arrivata in Africa, in Medio Oriente e, per la prima volta, anche negli Stati Uniti.
Gli sviluppi futuri, e soprattutto l’impatto sulle economie, dipenderanno dall’efficacia delle misure di contenimento. L’obiettivo è riuscire a evitare il dilagare di una pandemia massiccia e globale che davvero metterebbe in difficoltà moltissime attività. I timori sono grandi; gli scenari elaborati in questi giorni parlano però di una durata temporale relativamente contenuta dei danni da Coronavirus sulla base della situazione attuale.
Assedianti e assediati del risiko bancario: il fortino è a Piazza Meda. Cosa farà Unicredit? Qualche analista sottolinea che l'Ad possa prendere in considerazione persino l'ipotesi di rinunciare alla conquista dell'istituto. Ma Carlo De Vanna, co-responsabile della gestione sul mercato azionario italiano di Ersel, traccia uno scenario diverso.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.