Passa a
Mercoledì scorso la Fed ha annunciato l'atteso rialzo di mezzo punto percentuale della forbice dei tassi al livello compreso tra lo 0,75% e l'1%. Andrea Nascè, Vicedirettore Generale di Ersel, ne parla a La Stampa.
L'obiettivo è combattere l'inflazione, come fece il banchiere centrale Paul Volker all'inizio degli anni '80. La débàcle dei mercati finanziari ad aprile è in gran parte dovuta al timore di un avvitamento negativo della crescita economica, a causa dell'impatto dell'inflazione sulle spese dei consumatori e del calo degli investimenti delle aziende, a seguito della guerra in Ucraina e del lockdown imposto dalla Cina.
«Con l'elevata incertezza politica e i tassi destinati ad aumentare nel corso dei prossimi mesi, è probabile che la volatilità rimanga elevata» dice Andrea Nascè, Vicedirettore Generale con la delega alla Direzione degli Investimenti di Ersel.
«Per i risparmiatori che non sono disponibili a guardare nel lungo periodo diventa importante disporre di strategie alternative in grado di proteggere la redditività e la valutazione in termini reali dei propri attivi».
Mentre l'obbligazionario tradizionale risulta inadatto a fronteggiare l'ambiente di riferimento, il rifugio si può trovare con attenzione all'interno di alcune nicchie caratterizzate da portafogli a tasso variabile, o da emittenti di mercati emergenti già penalizzati e con un adeguato mix di politiche monetarie e fiscali.
«In questa fase una grande attenzione meritano alcune soluzioni offerte dai private markets, cioè fondi a scadenza che si distinguono per la capacità di generare elevati rendimenti con una buona protezione dal rischio di inflazione» dice Nascè.
«Per fare un esempio stiamo lavorando in questi giorni a un programma di investimenti diretti in progetti immobiliari di riconversione e sviluppo nell'area milanese».
L'accesso alle terre rare e ai materiali critici, nello scacchiere geopolitico attuale, assume sempre più importanza e continuerà ad avere un ruolo fondamentale nell'economia mondiale.
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.