Passa a
L'accesso alle terre rare e ai materiali critici, nello scacchiere geopolitico attuale, assume sempre più importanza e continuerà ad avere un ruolo fondamentale nell'economia mondiale.
Nello specifico le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici essenziali per molte tecnologie moderne, tra cui magneti permanenti, catalizzatori, leghe metalliche e componenti per dispositivi elettronici. La loro estrazione e lavorazione sono fondamentali per il settore dell'energia rirumvabile e per l'industria tecnologica.
Guardando il settore a livello produttivo si può constatare che a livello globale la produzione è aumentata fino a raggiungere le 390.000 tonnellate di REO nel 2024. Ira i paesi che hanno registrato l'incremento maggiore a livello estrattivo e di lavorazione ci sono: Cina, Nigeria e Thailandia. in generale le riserve mondiali sono stimate in oltre 90 milioni di tonnellate, con concentrazioni elevate in Cina (44 milioni di tonnellate), Australia (3,3 milioni) e Stati [miti (1,9 milioni).
L'aumento della domanda di terre rare, dovuto alla transizione energetica e alla crescita dell'industria tecnologica, ha spinto vari governi a cercare tonti alternative e a investire nel riciclo. Attualmente, gli Stati Uniti dipendono fortemente dalle importazioni, ma stanno cercando di rafforzare la produzione interna e diversificare l'approvvigionamento. Solo nel 2024, gli Stati Uniti hanno estratto e processato 45.000 tonnellate di ossidi di terre rare (REO), per un valore di circa 260 milioni di dollari.
L'importazione di composti e metalli di terre rare negli Stati Uniti nel 2024 è stata stimata in 170 milioni di dollari, con un calo dell'i 1% rispetto al 2023. II principale utilizzo interno delle terre rare è stato nei catalizzatori, seguito da ceramiche e vetro, applicazioni metallurgiche, leghe e processi di lucidatura. Le terre rare rimangono un elemento strategico per l'economia globale, con un impatto significativo sulla geopolitica e sull'innovazione tecnologica del futuro. Advisor ha chiesto ad alcuni analisti un outlook sul settore per il 2025. [...]
Le terre rare continueranno ad avere un ruolo fondamentale nell'economia in quanto sono indispensabili in molte applicazioni e in ambiti diversi: tecnologico, energetico, in particolare per accompagnare la transizione, e militare. Mentre dal lato della domanda ci aspettiamo dunque prospettive di crescita strutturale e di lungo termine, maggiori incertezze prevalgono dal lato dell'offerta a causa delle tensioni geopolitiche e tariffarie.
Un'eventuale tregua o pace in Ucraina potrebbe rendere disponibili le risorse di cui il Paese è ricco, contribuendo a mantenere stabilità nei prezzi o addirittura a favorire un calo, quanto meno su orizzonti di breve-medio termine. Peggioramenti nei rapporti tra l'Occidente e la Cina potrebbero invece avere un effetto opposto, esacerbando il rischio di stress sui mercati, in quanto il gigante asiatico ne ë tra i maggiori produttori.
È improbabile che le terre rare possano avere un impatto diretto sui mercati, considerando un livello di "finanziarizzazione" pressoché nullo di queste materie prime, mentre non si possono escludere fenomeni di volatilità indiretti alla luce dell'ampio utilizzo di queste risorse come ricordato in apertura.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Il Gruppo lavora ad un piano di sviluppo per fornire servizi sempre più sofisticati, con una gestione personalizzata, che integra anche l’advisory, il credito long board e il private market. Ne parla Federico Taddei, Direttore Private Banking Ersel, a Focus Risparmio.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.