Passa a
L'innovazione sostenibile, è l'obiettivo d'investimento del nuovo portafoglio firmato Ersel AM: il Leadersel Innotech ESG (Environmental, Social, Govemace).
Il fondo è stato pensato e costruito per capitalizzare la forte crescita, nel medio e lungo termine, di quelle aree dove la tecnologia offrirà una leva importante: digitale, ambiente, apparecchiature medicali e telemedicina.
«La tecnologia- spiega Marco Covelli, direttore investimenti Ersel am Sgr - sta introducendo e introdurrà un numero sempre crescente di nuovi prodotti, dispositivi e processi che miglioreranno la qualità della nostra vita, facilitandola e arricchendola, Ersel ha, così, deciso di investire in questo mondo in evoluzione e di farlo con un nuovo metodo di selezione per individuare le innovazioni vincenti e le aziende in grado di svilupparle e commercializzarle».
Il nuovo approccio è basato sulle sinergie tra esperti di settore e ricercatori scientifici da un lato, gestori e analisti finanziari dall'altro. «In un mondo sempre più complesso -aggiunge Covelli - dove lo sviluppo di tematiche e settori sono in continuo mutamento, per comprendere e valutare il reale potenziale di un nuovo prodotto e di una società non basta un bravo gestore, con buone conoscenze dei mercati, dei modelli di valutazione finanziaria e delle tecniche di costruzione di portafoglio,
occorre combinare più competenze».
Per capire se l'azienda risponde effettivamente a criteri di innovazione e presenta un vantaggio competitivo di prodotto e di mercato, si parte dall'analisi scientifica e industriale. Con l'aiuto di esperti conoscitori dei vari settori, si cerca di capire quali siano le innovazione tecnologiche in sviluppo, Moro funzionamento e le effettive possibilità di successo. Individuato l'universo investibile, si passa alla valutazione delle aziende dal punto di vista finanziario (fondamentali, bilancio, progetto industriale) e dal punto di vista della sostenibilità, secondo i criteri di impatto ambientale, sociale e di govemance.
«La selezione viene fatta adottando i due principi di esclusione e inclusione
- prosegue Covelli - quindi vengono scartate le società che operano in ambiti controversi, come tabacco, alcool, droga, che lavorano con governi che non rispettano i diritti sociali e ambientali. Vengono scelte le società con un elevato rating Esg e quelle che sono impegnate a migliorarlo».
L'orizzonte temporale del fondo è di cinque/sette anni. La soglia minima
d'investimento è 2.50o euro; la commissione annuale di gestione: 1,5%. E'
prevista una performance fee del 20%, in caso si riesca a battere l'indice Msci World Total Return.
Le prospettive di Wall Street sono positive pur in presenza di valutazioni elevate. Si teme una maggiore volatilità legata anche all'imprevedibilità delle politiche che il neo presidente deciderà di attuare. Ne parla Andrea Nascè a Affari & Finanza.
Dove investire nell'anno appena iniziato? Stravincono le azioni sulle obbligazioni e Wall Street. Ne parla Giorgio Bensa, Direttore Investimenti Ersel Asset Management, al Corriere della Sera.
Nuove politiche per nuove tecnologie. L’anno che si è appena aperto potrebbe portare a nuove opportunità e la speranza è di un allentamento delle tensioni esistenti. Di sicuro, le innovazioni tecnologiche emergenti, come l’Intelligenza Artificiale, giocheranno un ruolo centrale nel 2024. A patto però che si rivelino un alleato anziché un nemico per la società.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.