Passa a
Settimana decisamente “povera” di dati macroeconomici. Le uniche statistiche di rilievo hanno riguardato la fiducia degli imprenditori nel comparto della piccola e media impresa e il dato settimanale (e quindi volatile) dei sussidi alla disoccupazione.
Stati Uniti
Entrambi hanno deluso le attese, ma non sono certo numeri tali da spostare le aspettative di consenso, e le nostre, circa l’evoluzione dell’economia USA e l’atteggiamento previsto della FED. Riguardo a quest’ultimo punto l’audizione al Senato del neo Governatore Yellen non sembra aver aggiunto informazioni di rilievo.
Area Euro
Come da attese il PIL area euro del terzo trimestre ha fatto registrare un modesto progresso dello 0,1% (trimestre su trimestre). Non sono noti i dati disaggregati per tipologia di spesa, ma solo quelli per paese. Anche qui non si segnalano sorprese particolari, con le attese per il PIL italiano confermate. Come già detto altre volte il nostro paese sta seguendo con un po’ di ritardo (circa un trimestre) l’evoluzione congiunturale del continente. Siamo ancora in recessione ma via via questa si sta esaurendo, con la possibilità in Q4 di vedere un numero con il segno più, anche se di poco superiore allo zero. Il dato della produzione industriale di settembre non è in contraddizione rispetto a questo scenario.
Bilanci degli istituti ricchi di capitale in eccesso. E chi non lancia Opa punta così sulla crescita dei titoli. Pieno di utili per le banche, portafogli gonfi agli azionisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a La Stampa.
Il Federal Open Market Committee ha deciso di mantenere i tassi invariati. Questa scelta segna una pausa nel ciclo di abbassamento iniziato a settembre 2024 con tre riduzioni consecutive. Carlo Bodo, Responsabile del team obbligazionario di Ersel AM ne parla a AdvisorOnline.
Da mesi il consolidamento bancario scuote la borsa. Quale impatto avrà il blitz di Mps sui titoli protagonisti della rivoluzione in atto nel credito italiano? Ecco le oppportunità di crescita secondo gli analisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.