close
share

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Corporate Bond ESG Classe A
Benchmark ICE BofAML Euro Corporate
Categoria Assogestioni Obbligazionario euro corporate investment grade
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli
Valuta Euro

Obiettivo di investimento

Il Fondo mira ad accrescere nel tempo il valore del capitale investito e generare reddito. Il Fondo è gestito attivamente e investe prevalentemente in obbligazioni, titoli di debito e strumenti di credito. Il Fondo non si propone di replicare la composizione del benchmark, investe perciò anche in strumenti finanziari non presenti negli indici o presenti in proporzioni diverse.

Politica di investimento

Il Fondo investe prevalentemente in obbligazioni, titoli di debito e strumenti di credito emessi da Società
di qualsiasi settore e oltre il 50% dei propri attivi in strumenti di credito "investment grade". In particolare, il Fondo può:

  • investire in strumenti denominati in valute diverse dall'Euro
  • investire, in via residuale, in strumenti del mercato monetario con durata inferiore ai 12 mesi e detenere attività liquide, depositi bancari compresi
  • investire fino al 10% dei propri attivi in titoli non quotati e fino al 10% in Organismi d'Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) o in Organismi di Investimento Collettivo (OIC)
  • ricorrere a derivati non solo per finalità di copertura, quali operazioni di cambio a termine, futures, opzioni, swap e contratti differenziali.

Le decisioni di investimento del Fondo vengono prese su base discrezionale. Il valore del Fondo è calcolato ed espresso in Euro. Il fondo è classificato come ex art.8 SFDR. L'implementazione dei criteri ESG è descritta in dettaglio nella scheda RTS allegata al prospetto.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU2751622304
Codice Bloomberg LDRCRPA LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 0,55% su base annua
Commissioni di incentivo 20% sul rendimento in eccesso rispetto all’indice di riferimento ICE BofAML Euro Corporate
Versamenti minimi iniziali 1.000.000 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Il mese di gennaio è stato caratterizzato da un clima di elevata volatilità sui tassi alimentata dalle prime mosse dell’amministrazione Trump, da un’inflazione leggermente sotto le attese e dagli sviluppi resi pubblici della concorrenza cinese in tema Intelligenza Artificiale.

Commento mensile del gestore

I tassi sono stati particolarmente reattivi nell’incorporare l’evoluzione del quadro terminando il mese marginalmente sotto i livelli di fine anno negli US, mentre leggermente sopra alla chiusura 2024 in Europa. Gli spread hanno mostrato una volatilità piuttosto contenuta, soprattutto per i segmenti ad alto beta in dollari e sui Subordinati in euro che hanno stretto tra i 25 e i 35 bps. Le performance sono state moderatamente positive sui segmenti Investment Grade, con un progresso medio di 0.5 punti su entrambi i mercati.

I migliori risultati sono stati registrati dall’High Yield in USD a +1.4 punti e dai CoCo in EUR, in guadagno di 1.6 punti. Solo moderatamente positive le performance sull’High Yield in EUR, +0.6 punti. La strategia ha registrato una performance positiva e superiore ai parametri di riferimento beneficando di un incremento della duration durante le fasi di discesa dei tassi. A livello operativo a metà gennaio la duration di portafoglio è stata nuovamente incrementata a circa 5.2 anni dopo le prese di beneficio di fine 2024.

La strategia ha inoltre sfruttato il mercato primario per incrementare marginalmente il peso di T2 e Ibridi in portafoglio a fronte relative value interessanti su alcune nuove emissioni. A seguito dell’offerta di IFIS su Illimity e del conseguente forte recupero del titolo la posizione su Illimity 2025 è stata chiusa azzerando il peso dei Senior High Yield in portafoglio. A fine mese è stato inoltre preso profitto sulle emissioni con call più brevi e con le valutazioni più compresse liberando circa 5 punti di cash.

In ottica prospettica, mentre i premi al rischio sull’alto beta rimangono estremamente compressi, il ritracciamento segnato a fine 2024 dai tassi sembra offrire maggior potenziale di apprezzamento soprattutto in Europa.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 23/01/2025 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 17/06/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2024 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2023 PDF get_app

Policy ESG

Documento Aggiornato al Scarica
Politica di Investimento Responsabile 08/03/2024 PDF get_app

Informativa sulla sostenibilità

Documento Aggiornato al Scarica
Web Disclosure 24/01/2024 PDF get_app
Leadersel Corporate Bond ESG - Informativa Precontrattuale RTS 28/05/2024 PDF get_app

Comunicazione ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Avviso ai partecipanti 16/05/2024 PDF get_app
Avviso agli investitori di Leadersel Corporate Bond 21/12/2023 PDF get_app
Gestore
Antonio Ruggeri
Team investimenti obbligazionari
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Video correlati

Quali prospettive per la green economy

Sergio Allegri - 28-ott-2021

Politiche ESG e Green Bond

Patrizia Ferro - 28-lug-2021

Obbligazioni e mercati valutari

Marco Castelnuovo - 24-mar-2021

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.