Passa a
Il riacutizzarsi delle tensioni sui debiti sovrani di alcuni Paesi dell'area euro; l'allentamento della presa sullo yuan da parte della Banca centrale cinese in concomitanza con le voci di una frenata della crescita economica del Paese, le incertezze politiche in Francia e Olanda.
Le ultime settimane sono state molto calde sul piano finanziario con ricadute dirette sull'operatività dei private banker, che se da una parte mantendono fede all'approccio tradizionale che li vuole focalizzarsi sulla valorizzazione dei patrimoni a medio-lungo termine, dall'altra devono fronteggiare le preoccupazioni dei clienti per il ritorno delle tensioni finanziarie.
Di fronte al complicarsi delle relazioni tra mondo dell'impresa e del credito, Ersel sta pensando di trasformarsi da sim a banca.
"I nostri clienti sono quasi tutti imprenditori, per cui questo passaggio ci consentirebbe di concedere crediti - spiega Guido Giubergia, presidente e amministratore delegato della società - In ogni caso, i finanziamenti non verrebbero concessi alle aziende, ma ai clienti com eprivati e solo se pienamente garantiti". Dal punto di vista degli investimenti, Ersel ha da poco lanciato un fondo comune per investire sui mercati emergenti, "destinati a crescere più dei mercati maturi per diversi anni" motiva Giubergia. E ora sta studiando un fondo quantitativo che affida le gestioni di compravendita a software di calcolo, preimpostati secondo criteri di contenimento del rischio.
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Più efficienza nella programmazione successoria per preservare ed incrementare il valore del patrimonio nella trasmissione generazionale sia di individui che di imprese, in particolare familiari. Ne parla Davide Davico, Managing Partner di Simon WealthLex, a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.