Passa a
Nell'asset allocation l'esposizione sulle società italiane può crescere: rispetto al passato il quadro macro è più favorevole.
Il Bel Paese può crescere nei portafogli dei clienti private? Tradizionalmente, i paperoni d'Italia sono stati poco propensi ad investire sulle società italiane.
Ma oggi il quadro è mutato: le prospettive macro sembrano più favorevoli alle nostre società; in secondo luogo sulle piccole società di Piazza Affari sta arrivando la spinta dei Pir. I piani individuali di risparmio, grazie alla leva fiscale (chi vi investe per almeno 5 anniha la totale esenzione sul capital gain realizzato), dovrebbero dar corpo a quel circolo virtuoso che indirizza flussi dal risparmio degli italiani all'economia reale. (...)
Il rally dei PIR funzionerà aiutato dalla leva fiscale: ne è convinto Andrea Rotti, direttore gestioni patrimoniali di Ersel.
La leva fiscale dei PIR funziona sempre anche per clientela private. Le dimensioni dell'investimento computate per 30mila euro fino ai 50mila euro nell'orizzonte di 5 anni possono inizialmente sembrare numeri contenuti - spiega. Però, se poi si fanno un po' di conti nell'ambito di un'asset allocation diversificata di un cliente, dove Italia non è mai preponderante, ci sono dei vantaggi. (...)
Il padre può iniziare e poi l'orizzonte si può allargare ad altri membri della famiglia. L'incentivo c'è quindi anche per grandi patrimoni». Relativamente agli strumenti, secondo l'esperto la costituzione di fondi con classi Pir è la strada giusta che sta seguendo l'industria finanziaria, prevalentemente equity rispetto alle gestioni. «Vedo meno adatta la gestione patrimoniale perché è difficile - aggiunge - che si resti per 5 anni senza movimentarla».
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Più efficienza nella programmazione successoria per preservare ed incrementare il valore del patrimonio nella trasmissione generazionale sia di individui che di imprese, in particolare familiari. Ne parla Davide Davico, Managing Partner di Simon WealthLex, a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.