Passa a
Piccoli movimenti al ribasso diventano voragini, ma offrono anche occasioni di acquisti a sconto.
La pausa estiva è sempre motivo di allerta per operatori e investitori.
In agosto gli scambi di Borsa si assottigliano e la minore liquidità porta a più volatilità sui mercati. Vuol dire che un ribasso può facilmente trasformarsi in un crollo mentre un rialzo, un po' più accentuato, può dare il via a un forte rally verso l'alto dei prezzi.
Fare previsioni su quel che accadrà nelle prossime settimane non è semplice. Di sicuro è bene non abbassare la guardia anche in vista di possibili opportunità che potrebbero presentarsi: ogni caduta eccessiva potrebbe essere sfruttata per acquistare a prezzi di saldo. Anche se permane la paura di una guerra commerciale all'orizzonte, negli ultimi tempi le Borse hanno, infatti, ritrovato un po' di stabilità.
«Possiamo ritenere di arrivare ai mesi estivi con i dati fondamentali ancora a sostegno, i prezzi non esasperati e una certa consuetudine a rielaborare la retorica aggressiva di Trump» dice Andrea Rotti, Condirettore Generale Ersel Asset Management Sgr. Per l'esperto, i timori per quest'estate vanno contestualizzati e riletti guardando ai segnali positivi, per esempio quelli che arrivano dal ciclo economico che è ancora favorevole.
Su questo scenario incide positivamente anche la redditività delle aziende, che continua a mostrarsi in crescita, in vari Paesi ma in particolare negli Stati Uniti.
Anche la politica monetaria, che ha intimorito gli operatori nei mesi passati, fatica a diventare molto più restrittiva e quindi lascia ancora ossigeno ai mercati azionari. «Visto il contesto attuale, si può consigliare di mantenere gli investimenti azionari diversificati internazionalmente, soprattutto negli Stati Uniti e confidando in una maggior tenuta dei Paesi emergenti qualora la parola protezionismo fosse meno pronunciata» dice Andrea Rotti.
«La Cina, pur silenziosamente, sta varando un ennesimo stimolo che potrebbe reindirizzare qualche flusso di investimento proprio verso l'Asia, regina delle geografie emergenti per la solidità economica di cui gode». Per l'esperto, in Italia gli occhi sono già rivolti all'autunno quando il tema politico darà ancora di più la direzione. Considerando le incertezze legate alla definizione del Documento di economia e finanza in autunno, è meglio seguire i temi industriali legati al ciclo internazionale e mantenere cautela su quelli interni tra cui le banche.
Bilanci degli istituti ricchi di capitale in eccesso. E chi non lancia Opa punta così sulla crescita dei titoli. Pieno di utili per le banche, portafogli gonfi agli azionisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a La Stampa.
Il Federal Open Market Committee ha deciso di mantenere i tassi invariati. Questa scelta segna una pausa nel ciclo di abbassamento iniziato a settembre 2024 con tre riduzioni consecutive. Carlo Bodo, Responsabile del team obbligazionario di Ersel AM ne parla a AdvisorOnline.
Da mesi il consolidamento bancario scuote la borsa. Quale impatto avrà il blitz di Mps sui titoli protagonisti della rivoluzione in atto nel credito italiano? Ecco le oppportunità di crescita secondo gli analisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.