Passa a
Un forte processo di concentrazione attende, nei prossimi anni, l'industria italiana del private banking.
Ne è convinto Fabrizio Greco, direttore generale del gruppo Ersel. "Il mercato italiano - dice - è ancora molto frammentato.
Alle realtà nazionali, infatti si sono affiancate quelle straniere. La crisi, la Mifid, la forte competitività tra i diversi fattori già spingevano verso questa direzione ma l'ultimo scudo fiscale ha ritardato il processo". Da qui il rilancio di progetti di crescita, di aumento della redditività, di incrementi pari all'8-9% degli stock per quasi tutti gli operatori. Fenomeni provvisori, però. "La concentrazione è inevitabile, - aggiunge Greco - l'Italia è un Paese che non produce nuova ricchezza e in più il private banking è un mercato maturo. La redditività del settore è diminuita in molti paesi europei ed è quello che accadrà anche in Italia". Per il futuro, il direttore generale del gruppo Ersel immagina un mercato dove i modelli di servizio si polarizzeranno verso player di grandi dimensioni. "In questo contesto, - spiega - gli operatori saranno capaci di imporsi grazie a nuovi e diversi modelli di servizio". A mutare, però, non sarà solo il panorama dell'offerta ma anche la domanda. (...)
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Più efficienza nella programmazione successoria per preservare ed incrementare il valore del patrimonio nella trasmissione generazionale sia di individui che di imprese, in particolare familiari. Ne parla Davide Davico, Managing Partner di Simon WealthLex, a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.