close
share

Politica di investimento

L'obiettivo è la crescita del capitale, perseguita investendo principalmente in obbligazioni o altri valori mobiliari della stessa natura emessi da Stati, enti locali e organismi pubblici sovranazionali di paesi emergenti o società appartenenti a paesi emergenti. Il comparto segue una politica attiva di asset allocation in funzione dell'andamento dei diversi mercati in cui opera, con l'obiettivo di ottenere una performance assoluta a lungo termine senza un riferimento diretto con il benchmark di mercato. Le emissioni scelte possono essere in valuta locale o in valuta estera (valuta forte). Il comparto investe sia in obbligazioni con rating Investment Grade, sia in obbligazioni con rating inferiore e può investire anche in altri titoli e strumenti di credito a tasso fisso o variabile, a breve o a lungo.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

ESG, ambiente, società, governance

Il processo di investimento integra fattori ambientali, sociali e di governance. Il comparto tiene sotto controllo il profilo ESG (Environmental, Social e Governance) degli investimenti e può prendere posizione riguardo a temi che potrebbero avere un impatto negativo in merito.

Andamento

Fondo Globersel Emerging Bond - Insight Investment
Benchmark 60% JPM GBI-EM Global Diversified (GBI-EMGD) in Euro, 20% Barclays EM USD Aggregate Sovereign Hedged in Euro, 20% JP Morgan Corporate EM Broad Diversified Hedged in Euro.

Commento mensile del gestore

Nel corso del mese di maggio i mercati azionari hanno raggiunto nuovi massimi e gli spread di credito hanno continuato a restringersi verso livelli vicini ai minimi storici.

Informazioni principali

Nome fondo Globersel Emerging Bond - Insight Investment
Benchmark 60% JPM GBI-EM Global Diversified (GBI-EMGD) in Euro, 20% Barclays EM USD Aggregate Sovereign Hedged in Euro, 20% JP Morgan Corporate EM Broad Diversified Hedged in Euro.
Categoria Assogestioni Obbligazionario Paesi Emergenti
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli specializzato nell’investimento in quote di OICR.
Valuta Euro

Politica di investimento

L'obiettivo è la crescita del capitale, perseguita investendo principalmente in obbligazioni o altri valori mobiliari della stessa natura emessi da Stati, enti locali e organismi pubblici sovranazionali di paesi emergenti o società appartenenti a paesi emergenti. Il comparto segue una politica attiva di asset allocation in funzione dell'andamento dei diversi mercati in cui opera, con l'obiettivo di ottenere una performance assoluta a lungo termine senza un riferimento diretto con il benchmark di mercato. Le emissioni scelte possono essere in valuta locale o in valuta estera (valuta forte). Il comparto investe sia in obbligazioni con rating Investment Grade, sia in obbligazioni con rating inferiore e può investire anche in altri titoli e strumenti di credito a tasso fisso o variabile, a breve o a lungo.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

ESG, ambiente, società, governance

Il processo di investimento integra fattori ambientali, sociali e di governance. Il comparto tiene sotto controllo il profilo ESG (Environmental, Social e Governance) degli investimenti e può prendere posizione riguardo a temi che potrebbero avere un impatto negativo in merito.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I comparti gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del comparto presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU1753032512
Codice Bloomberg LEMBOPP LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,1% su base annua
Commissioni di incentivo 15% della differenza positiva tra la performance del comparto e l’indice di riferimento composto da 20% Barclays EM USD Aggregate Sovereign (BSSU) hedged in euro, 60% JPMorgan Global Bond Index – EM Global Diversified (GBI-EMGD) USD (convertito in euro), 20% JPMorgan Corporate Emerging Market Index Broad Diversified (CEMI BD) hedged in euro. La performance fee viene calcolata e pagata annualmente.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Nel corso del mese di maggio i mercati azionari hanno raggiunto nuovi massimi e gli spread di credito hanno continuato a restringersi verso livelli vicini ai minimi storici.

Commento mensile del gestore

Questo nonostante i tassi di interesse rimangano elevati rispetto all'inizio dell'anno e non abbiano risentito della moderazione dell'inflazione americana in aprile e delle deludenti vendite al dettaglio. Una possibile lettura dei mercati nella configurazione attuale sembra dire che essi rispecchino uno scenario di Goldilocks (crescita e inflazione moderate) in cui si innesta una riaccelerazione, per ora modesta, del ciclo globale. In questo contesto, i risultati per le obbligazioni dei Paesi Emergenti (EM) sono stati positivi sia per i governativi e i corporate in valuta forte.

Le obbligazioni in valuta locale hanno invece chiuso neutrali, soprattutto a causa dell’apprezzamento dell’EUR nei confronti del USD. Sebbene l'assunzione di un certo rischio sia ancora giustificata, il gestore delegato, Insight Investments, ritiene che la possibilità di ottenere rendimenti particolarmente interessanti sia diventata più limitata nei mercati investment grade.

Nell’high yield l’esposizione è stata ulteriormente ridotta dato che le metriche di valutazione sono più vicine alla neutralità, ma nel complesso, il fondo continua ad avere una preferenza per l’universo a basso rating ed un sottopeso del segmento a più alto merito creditizio. Questo implica un sottopeso sull’area asiatica e sovrappesi su America Latina, Medio Oriente e Africa.

Per quanto riguarda i tassi locali, il gestore è alla ricerca di opportunità per aggiungere duration locale una volta che i tassi core si saranno stabilizzati, continuando a essere sovrappeso in paesi che hanno ancora tassi reali ex ante molto elevati (come Messico e Colombia). La visione inoltre rimane moderatamente positiva sui mercati valutari locali, soprattutto per motivi tattici. Ma rimangono anche molti potenziali punti di instabilità geopolitica, che vanno considerati con attenzione; per questo le posizioni valutarie rimangono per lo più di relative value. Il portafoglio ha un rendimento a scadenza leggermente superiore al benchmark a fronte di un merito di credito e di una duration sostanzialmente in linea.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 13/06/2024 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2024 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 08/01/2024 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2023 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2023 PDF get_app
Gestore
Insight Investment
Gestore in delega
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star
Premi

Video correlati

Mercati azionari globali

Andrea Nocifora - 07-mar-2024

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.