Passa a
Fa premio sulla clientela anche l'offerta di servizi di analisi importanti per monitorare in modo completo il patrimonio.
L'economia globale è passata dalla fase di crescita sincronizzata del 2017 a una maggior divergenza tra le aree economiche nel 2018, obbligando gli investitori a un più stringente controllo dei portafogli.
«Il maggior nervosismo che ne è conseguito fotografa nuovi e antichi timori: assistere alla fase terminale del ciclo americano, fronteggiare le incognite poste da Trump nelle relazioni commerciali, valutare i complessi equilibri in seno alla Ue, dalla mancata coerenza con le regole comunitarie del budget fiscale italiano, all'intricata definizione di una Brexit praticabile» spiega Andrea Rotti, Codirettore Generale Ersel Asset Management SGR S.p.A.
I Paesi in via di sviluppo risentono del rallentamento del ciclo internazionale e delle tensioni con gli Usa.
«La Cina ha però in corso il varo di riforme a supporto della crescita di medio periodo dei consumi interni che possono rappresentare un duraturo elemento di sostegno alle dinamiche dell'area» dice Rotti. La strategia giusta? «L'allocazione dei nostri portafogli in ambito azionario predilige i mercati Usa ed emergenti e in ambito obbligazionario premia le obbligazioni governative Usa in dollari, accanto a selettive posizioni sul debito emergente che hanno un buon rendimento nominale - racconta Rotti -. Da tempo inoltre usiamo strategie di gestione alternativa che consentono di sfruttare inefficienze di mercato con rischi controllati: quelle event driven, in particolare, beneficiano dell'ampia liquidità presente nel sistema e del trend di consolidamento che riguarda molti settori».
In uno scenario complesso, questa strategia offre quindi un approccio diversificato e globale per nulla condizionato da logiche domestiche.
«Un punto di osservazione privilegiato è rappresentato dalla nostra attività di Londra che ci consente di venire in contatto con i migliori specialisti nei diversi mercati e di selezionare quelli con cui collaborare - spiega Rotti -. La comprensione degli sviluppi nel settore finanziario, sia nell'ambito degli investimenti liquidi che di quelli illiquidi è al centro della nostra indagine. I clienti di Ersel ne possono beneficiare tramite soluzioni di investimento dedicate, gestioni, advisory e più in generale flussi di informazione costanti a favore dei nostri banker. Da ultimo, fa premio la nostra offerta di servizi di analisi per monitorare in modo completo il patrimonio, che incontra particolare interesse da parte dei clienti sofisticati e ci consente di essere un interlocutore fondamentale».
Bilanci degli istituti ricchi di capitale in eccesso. E chi non lancia Opa punta così sulla crescita dei titoli. Pieno di utili per le banche, portafogli gonfi agli azionisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a La Stampa.
Il Federal Open Market Committee ha deciso di mantenere i tassi invariati. Questa scelta segna una pausa nel ciclo di abbassamento iniziato a settembre 2024 con tre riduzioni consecutive. Carlo Bodo, Responsabile del team obbligazionario di Ersel AM ne parla a AdvisorOnline.
Da mesi il consolidamento bancario scuote la borsa. Quale impatto avrà il blitz di Mps sui titoli protagonisti della rivoluzione in atto nel credito italiano? Ecco le oppportunità di crescita secondo gli analisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.