Passa a
Azzeccare un buon investimento in un clima di forte incertezza economica ed elevata volatilità, come quello che stiamo vivendo, è diventato ancor più complicato. Così i private banker, per ottimizzare la gestione dei grandi patrimoni e tenerli al riparo dalla volatilità, hanno chiamato in soccorso il modello quantitativo. Una strategia d'investimento, utilizzata in molti fondi, che serve per valutare il grado di pericolosità dei vari asset da introdurre in portafoglio, e migliorare così il rapporto rischio/rendimento complessivo.
In Ersel, il modello quantitativo è da un anno oggetto di ricerca e oggi affianca il tradizionale. "Il nostro obiettivo - spiega Gianluca Oderda, responsabile del Team Quantitative Investment di Ersel - era appunto quello di migliorare il rapporto rischio rendimento complessivo dei portafogli.
Il risultato è stato raggiunto, perchè lo stile di gestione sistematico, focalizzato sulla gestione del rischio, a prescindere dal rendimento delle attività finanziarie, prevede un portafoglio diversificato su una pluralità di asset, indipendentemente dal loro peso all'interno dei benchmark. L'incidenza di ciascuna attività è inversamente proporzionale al rischio ed evolve nel tempo, in base a una logica quantitativa preordinata che mette, così al riparo dagli errori classici dovuti all'eccesso di euforia e di panico tipici della gestione discrezionale". Convinti della validità della strategia, Ersel ha appena dato vita a un nuovo fondo Leadersel Diversified Strategies, dove è stata implementata una strategia quantitativa ancora più sofisticata.
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Più efficienza nella programmazione successoria per preservare ed incrementare il valore del patrimonio nella trasmissione generazionale sia di individui che di imprese, in particolare familiari. Ne parla Davide Davico, Managing Partner di Simon WealthLex, a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.