Passa a
Confronto tra le quattro sgr del capoluogo piemontese. Bim ha stesso punteggio ma costi maggiori. Seguono Sanpaolo e Sai.
Cosa unisce tra loro un grande gruppo bancario come il Sanpaolo Imi, una compagnia assicurativa come la Sai, una sgr dalle antiche tradizioni di Borsa come Ersel e un dinamico istituto di credito quotato a Piazza Affari come la Bim?
Avere le radici nel capoluogo piemontese. Anche se tutte possono vantare filiali e sedi secondarie in ogni parte d'Italia, il loro cuore batte a Torino e i torinesi sono tra i più numerosi sottoscrittori di fondi delle loro società di gestione: Sanpaolo Imi am, Sai investimenti, Ersel am e Bim sgr.
Ma chi ha gestito meglio i risparmi in questi ultimi anni?
Il Mondo ha passato al microscopio i rendimenti a uno, tre e cinque anni al 14 novembre scorso di tutti i fondi delle quattro scuderie, ricavandone altrettante classifiche (dal migliore al peggiore) per ognuna delle 23 categorie di investimento (non sono stati considerati azionari altre specializzazioni e obbligazionari altre specializzazioni, perché aggregano fondi troppo eterogenei). Ogni fondo ha pertanto ottenuto un piazzamento per ogni suo rendimento in classifica e un relativo punteggio fissando, per semplicità di lettura, a 100 la media dei concorrenti di categoria.
Infine, per fornire un risultato di squadra significativo, si è tenuto conto anche dei patrimoni gestiti (come media degli ultimi 12 mesi) in modo da ricavare un risultato medio di società ponderato in base al patrimonio (e quindi alla effettiva diffusione nei portafogli dei sottoscrittori). Sul filo di lana l'ha spuntata il team Ersel su quello di Bim intermobiliare (entrambe a 139 punti, ma con la prima che evidenzia costi leggermente meno pesanti della seconda); seguono Sanpaolo Imi (103 punti) e Sai investimenti (85 punti).
Ersel. (...) Evidenzia un ottimo punteggio sia con il team azionario (122 punti) che, soprattutto, con quello obbligazionario (154 punti). Tra i fondi Ersel a indirizzo azionario o bilanciato più brillanti figurano Fondersel Italia, America, Pmi, e Trend, mentre tra i prodotti obbligazionari e monetari spiccano Fondersel Reddito, Internazionale, Cash e Dollaro. Da notare, infine, che i costi dei fondi Ersel risultano inferiori di circa il 29% rispetto alla media dei rispettivi concorrenti di settore.
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Più efficienza nella programmazione successoria per preservare ed incrementare il valore del patrimonio nella trasmissione generazionale sia di individui che di imprese, in particolare familiari. Ne parla Davide Davico, Managing Partner di Simon WealthLex, a Milano Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.