Passa a
I gestori italiani sono riusciti a restare agganciati all'indice in un anno in cui le borse hanno registrato rialzi generalizzati favorendo una ripresa della raccolta fondi (...).
Il 2009 si è chiuso con performance dell'ordine del 20% per i listini Usa e Ue. In questo scenario il 42% di money manager tricolore ha superato il proprio benchmark.
Una percentuale, a dir la verità, superiore a quelle degli anni scorsi: dal 2000 ovvero da quando è stato introdotto in Italia il benchmark, la percentuale dei gestori che emergono oscilla attorno al 10/20%. Una novità che può essere giustificata dal fatto che azioni e bond lo scorso anno sono cresciuti in modo indiscriminato avvantaggiando i fondi italiani tradizionalmente agganciati all'indice. (...)
Il migliore dei fondi azionari Italia è il Fondersel PMI, con un +39% rispetto al quasi +25% dell'indice.
Il 2021 si sta rivelando un ottimo anno per il mercato azionario italiano e indubbiamente il punto di svolta è arrivato a Febbraio con la nomina di Draghi a primo ministro. Ne parla Marco Nascimbene Co-gestore Leadersel Pmi - Equity Italia della società di gestione torinese Ersel.
Il fondo Leadersel PMI - Equity Italia, Pir compliant, ha realizzato un rendimento del 24% da inizio anno. Per generare alpha si punta sul bilanciamento tra titoli a piccola, media e alta capitalizzazione a seconda delle fasi di mercato.
Analisti e gestori consigliano di puntare sulle piccole e medie imprese tricolore come Saes Getters nelle costruzioni, Tesmec per le infrastrutture, Luve nella regrigerazione e Fos nella consulenza hi-tech. Carlo De Vanna Co-gestore Leadersel PMI, Equity Italia Ersel intervistato da La Stampa.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.