Passa a
L’Italia è tornata sotto i riflettori. I difficili negoziati per la formazione del nuovo governo hanno fatto precipitare il Paese in un’inedita crisi politica e istituzionale.
Per i mercati finanziari, finora alle prese con guerre commerciali e crisi geopolitiche, è subito scattata una nuova spia di allarme. In primo piano è tornato il «malato» Italia accompagnato, questa volta, da una maggior presa di coscienza sui rischi in arrivo dal populismo nella sua espressione europea. Il conto delle nuove preoccupazioni è finito su Piazza Affari che, in poche sedute, ha ceduto tutto il terreno guadagnato nel corso dell’anno. Con l’innesco della nuova fase di risk off, vale a dire di avversione al rischio, anche il debito italiano è tornato di nuovo nel mirino delle vendite. La corsa si è tradotta in una fiammata dello spread tra Btp e Bund tedeschi con il temuto differenziale che in un lampo è risalito a livelli che non si vedevano dalla primavera del 2013, sopra quota 300. Nelle sedute successive il valore ha tuttavia rifiatato ma la volatilità rimane alta.
Più che l’impatto diretto, a condizionare i mercati – e di conseguenza le bollette – potrebbe essere l’aumento dell’incertezza. Le due facce della medaglia del caso cinese. Ne parla Giorgio Bensa, Direttore Investimenti Ersel Asset Management, al Quotidiano Nazionale.
Bilanci degli istituti ricchi di capitale in eccesso. E chi non lancia Opa punta così sulla crescita dei titoli. Pieno di utili per le banche, portafogli gonfi agli azionisti. Carlo De Vanna, Senior Fund Manager di Ersel Asset Management, ne parla a La Stampa.
Paolo Magri
Managing Director e President Advisory Board ISPI
Se il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti, alcuni attesi – come le elezioni europee e americane – e altri del tutto imprevisti, come il collasso del regime di Assad in Siria, il 2025 si annuncia come l’anno in cui i grandi attori mondiali saranno chiamati alla prova dei fatti. A trasformare insomma piani, promesse e ambizioni in azioni concrete.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.