Passa a
Gli ultimi mesi dell’anno sono dominati dal nervosismo sui listini globali. Le preoccupazioni che tengono in allerta gli operatori non sono poche e la gran parte di queste sarà centrale anche nel nuovo anno.
Le incertezze sui rialzi dei tassi da parte della Fed e della Bce, i timori per gli effetti delle guerre commerciali, per la Brexit e per l’esito della partita sulla manovra di bilancio in Italia, hanno appesantito la fiducia degli investitori. A frenare è però anche la fiducia degli imprenditori in Europa e questo nuovo trend probabilmente sta già soffocando la crescita.
Proprio su questo fronte si inserisce una paura tutta nuova tra gli operatori, vale a dire quella che la corsa dell’economia americana sia arrivata al capolinea. Le aziende Usa hanno, infatti, macinato utili record in questi ultimi anni e ora sono al loro picco massimo. A questo punto, la discesa da questi livelli, che è già evidente in altre aree come l’Asia e l’Europa, potrebbe essere inevitabile anche in America. C’è però anche un altro record americano che inizia a spaventare i money manager ed è quello del debito: sono in forte rosso le aziende, le famiglie e pure le casse del Paese.
Continua leggendo il PDF.
Più che l’impatto diretto, a condizionare i mercati – e di conseguenza le bollette – potrebbe essere l’aumento dell’incertezza. Le due facce della medaglia del caso cinese. Ne parla Giorgio Bensa, Direttore Investimenti Ersel Asset Management, al Quotidiano Nazionale.
Il Federal Open Market Committee ha deciso di mantenere i tassi invariati. Questa scelta segna una pausa nel ciclo di abbassamento iniziato a settembre 2024 con tre riduzioni consecutive. Carlo Bodo, Responsabile del team obbligazionario di Ersel AM ne parla a AdvisorOnline.
Le prospettive di Wall Street sono positive pur in presenza di valutazioni elevate. Si teme una maggiore volatilità legata anche all'imprevedibilità delle politiche che il neo presidente deciderà di attuare. Ne parla Andrea Nascè a Affari & Finanza.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.