share

I fondi del Gruppo sono gestiti da Ersel Asset Management SGR, prima società di gestione autorizzata in Italia, e da Ersel Gestion Internationale SA, società di diritto lussemburghese. Il Gruppo distribuisce i propri fondi di investimento attraverso la banca Ersel Banca Privata SpA e Online SIM SpA, piattaforma fintech per acquistare fondi online.

Nella consapevolezza dell'importanza di coprire un ruolo attivo nel contrasto al cambiamento climatico, Ersel aderisce ai PRI (Principles for Responsible Investments) attraverso Ersel Asset Managemenr SGR ed Ersel Gestion Internationale. Ersel aderisce anche al Forum per la Finanza Sostenibile.

*Rating

Il rating indicato si riferisce al rating calcolato da Morningstar. All'interno delle pagine dei fondi è presente anche il rating calcolato da CFS Rating.

Documenti d'offerta
E' possibile avere copia dei vecchi documenti d'offerta dei fondi facendone richiesta ad Ersel.
 

Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo

Non c'e' garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento. Ersel SpA verifica con la massima attenzione tutte le informazioni offerte attraverso il sito, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, ne' di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso.

* Rendimento medio annuo composto.

Fin dalla nascita di Fondersel nel 1984, tra i primi fondi di investimento in Italia, Ersel utilizza i fondi non come semplici prodotti ma come strumenti efficienti e funzionali alla costruzione di un portafoglio. Ersel si avvale di gestori interni, gestori esterni per i fondi in delega e partnership.

Gestori interni


Ersel si avvale di gestori interni focalizzati sugli ambiti e sulle strategie in cui vanta una lunga esperienza e consolidati track record, confermati da numerosi premi e riconoscimenti.

  • Gamma interna: Fondersel, Leadersel, Hedgersel  
    Sono fondi affidati a team di gestione interna, distinti per natura giuridica tra diritto italiano (Fondersel) e diritto lussemburghese (Leadersel). A questi si affianca Hedgersel, storico fondo alternativo, sempre guidato da un team interno.
     

Gestori esterni


Il team che opera presso la sede di Londra mette a disposizione del cliente le competenze di gestori esterni, identificando i partner cui affidare in delega la gestione di specifiche asset class. Il processo di selezione dei migliori specialisti a livello mondiale avviene attraverso un’accurata due diligence delle strutture di gestione, per garantire solidità nei processi di investimento e persistenza di risultati.

  • Fondi in delega: Globersel
    I Globersel sono comparti affidati da Ersel Asset Management SGR in delega ai migliori specialisti internazionali.
     

Partnership


Negli anni Ersel ha consolidato rapporti di partnership con primarie società di gestione, grazie ai quali è in grado di offrire esclusive opportunità di investimento ai suoi clienti

  • Partnership: Fondaco, Equiter, Muzinich
    Grazie a collaborazioni con primari operatori vengono offerte opportunità di investimento sui mercati privati:
    - Fondaco per Ersel Private Equity Fund
    - Equiter per Equiter Infrastructure II
    - Kervis per Ersel Real Estate Fund ESG
    A completamento della gamma, Ersel distribuisce prodotti selezionati delle principali società di gestione. Tra questi Muzinich Firstlight Middle Market Eltif, uno dei primi ELTIF italiani.


Fondi ESG


Ersel, da sempre attenta ai temi della responsabilità sociale, accoglie con favore il piano dell'Unione Europea che ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di una finanza sostenibile con regole uniformi.
Tutti i prodotti Ersel integrano criteri rispettosi dell’ambiente, dei diritti umani e delle pratiche di buon governo delle imprese, secondo quanto previsto dall’art. 6 del Regolamento europeo SFDR. 
Alcuni fondi del gruppo promuovono fattori di rispetto ambientale o sociale o prassi di buona governance, ai sensi dell’art. 8 del Regolamento. 

Politica di investimento responsabile

  • Per quanto riguarda i fondi gestiti direttamente, le società del Gruppo applicano stringenti criteri di esclusione, che riguardano gli emittenti non conformi ai trattati internazionali (come il trattato di Ottawa sulle mine antiuomo) o che contraddicono i principi ESG nella loro attività (tabacco, estrazione di carbone, fracking, idrocarburi dell’Artico ecc.) e ancora gli emittenti con sede in paesi che sono soggetti a sanzioni internazionali o che violano i principi UN Compact
     
  • Per quanto riguarda gli Oicr di terzi e gli ETF è previsto uno screening negativo volto a individuarne la compatibilità con riferimento alla politica di esclusione del Gruppo. Il processo di valutazione dei rischi ESG è oggetto di un costante monitoraggio. Inoltre, le società di gestione del Gruppo seguono una policy (Policy di Engagement) sui criteri e le modalità di esercizio dei diritti di voto connessi con la partecipazione al capitale azionario degli emittenti.

Per ulteriori approfondimenti e per consultare i documenti relativi alla sostenibilità clicca qui.
 

Fondi PIR


I PIR (Piani Individuali di Risparmio) sono stati introdotti in Italia con la Legge di Bilancio del 2017. Si tratta di prodotti focalizzati sulle aziende a media e piccola capitalizzazione; se detenuti per almeno 5 anni prevedono l’esenzione totale da ogni forma di tassazione sui guadagni conseguiti – dividendi, cedole, capital gain – successioni e donazioni. Il limite di investimento è di 40.000 euro annui, con un massimo di 200.000 euro complessivi.
All’interno della gamma Ersel due prodotti, Leadersel PMI e Leadersel PMI HD, sono PIR compliant e possono quindi essere utilizzati dal cliente nell’ambito del proprio conto PIR per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa.
 

Fondi di Private Equity


Gli investimenti nel private equity, grazie ai loro profili di rischio/rendimento e alla bassa correlazione con gli asset tradizionali possono contribuire a diversificare ed ottimizzare l’esposizione del portafoglio. 
I fondi di Private equity prevedono l'apporto di capitale a imprese non quotate ad alto potenziale di sviluppo e crescita, con l’obiettivo di ottenere un consistente incremento del valore investito in seguito alla vendita della partecipazione acquisita o alla quotazione in Borsa.

Oltre a offrire prospettive di rendimento superiori a quelle delle asset class tradizionali, gli investimenti dei prodotti specializzati in questo settore sono utili come strumento di diversificazione:

  • rispetto all'esposizione all'equity tradizionale possono rappresentare una protezione nei momenti negativi;
  • danno la possibilità di accedere a nuovi mercati o nicchie dell'economia non raggiungibili con gli investimenti nei mercati quotati. 

Il gruppo Ersel ha scelto di collaborare con primari operatori del settore: Fondaco per Ersel Private Equity Fund ed Equiter per il fondo Equiter Infrastructure II, entrambi fondi chiusi, con un lungo orizzonte di investimento.

 

Fondi alternativi chiusi di tipo riservato


A disposizione della clientela sono anche alcuni Fondi Alternativi chiusi di tipo riservato che elenchiamo qui di seguito:

  • Equiter Infrastucture II, fondo di diritto italiano
  • Alisia RE, fondo immobiliare di diritto italiano
  • Palatino RE, fondo immobiliare di diritto italiano
  • Ersel Real Estate Fund ESG, fondo di diritto lussemburghese
  • Ersel Private Equity Fund, fondo di diritto lussemburghese

 


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.