Passa a
Chi è alle prese con la valutazione delle obbligazioni dei Paesi Emergenti in uno scenario post Covid-19 non può prescindere dall'estrema eterogeneità che le contraddistingue.
"Capacità ed efficacia delle risposte di ciascun paese alla crisi - sottolinea Corrado Ciavattini, cogestore con Insight Investment del fondo Globersel Emerging Bond, il migliore della sua categoria con una performance ad un anno del +2,64% - dipendono da fattori come demografia, clima, capacità dei sistemi sanitari, governance, integrazione nella supply chain globale, correlazione con il petrolio, dipendenza dai mercati del debito internazionali".
Come spiega l'esperto alcuni paesi, (Russia e Messico) si trovano in una posizione favorevole per resistere al rallentamento economico globale e hanno messo in campo solide risposte politiche alla pandemia, mentre altri sono a rischio di svalutazione del capitale (Argentina, Equador e Libano).
(...)
Le scelte di Ciavattini per la parte governativa IG sono su Indonesia, Emirati Arabi, Israele, Messico, Qatar e Romania, dove le valutazioni paiono interessanti relativamente ai rating e rispetto ai mercati sviluppati.
"Siamo anche in sovrappeso con nomi Hy sostanzialmente solidi in cui vediamo pochi rischi di insolvenza come Ucraina, Egitto, Kenya e Repubblica Dominicana - spiega - e dove riteniamo che i rendimenti che vanno dal 6% al 10% compensino i rischi di mercato.
In ambito corporate, possediamo alcuni nomi sotto pressione in Brasile come Petrobras e Braskem, dove prevediamo una ripresa e alcuni nomi IG fondamentalmente solidi come Equate e Tencent, che continuano a offrire valore rispetto ai competitor del mondo sviluppato con rating simili".
Dopo l’annuncio dei nuovi dazi Usa e la risposta immediata della Cina, i mercati europei crollano. L’indice Ftse Mib guida i ribassi. Gli analisti vedono in arrivo nuove fasi di volatilità, ma anche spazi di ripresa e miglioramento. Mattia Rossetti, Responsabile Financial Advisory Ersel: “Per salvarsi serve diversificare”.
Massimo Gaudina
Commissione europea, Task-Force “Startups and Scaleups”
La nuova Bussola per la competitività punta a rilanciare la crescita del blocco comunitario e colmare il gap con i competitor globali. Sul tavolo numerose misure.
La banca «private» dove le famiglie Giubergia e Albertini hanno unito le forze ha raggiunto i 22,5 miliardi di masse, utili su del 25%. Andrea Rotti, Amministratore Delegato Ersel: vogliamo restare una boutique che non si cura solo del patrimonio delle famiglie, ma lavora a 360 gradi.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.