Passa a
Il 19 marzo la sede di Ersel ha ospitato la preview di Thinking Italian della casa d'aste inglese. Da Fontana a De Chirico passando per Boetti e Manzoni.
Da Alighiero Boetti a Lucio Fontana, da Jean-Michel Basquiat a Cy Twombly passando per Piero Manzoni, Salvatore Scarpitta, Giorgio de Chirico, Christo, Giovanni Anselmo, Gilberto Zorio, Georges Mathieu...
Questi sono solo alcuni dei nomi presenti a Thinking Italian, la selezione di opere dall’asta 20/21 Century di Christie’s che avrà luogo a Parigi dal 9 all’11 aprile ma che è approdata a Torino per la preview del 19 marzo presso la sede di Ersel (piazza Solferino 11, dalle 10 alle 19). [...]
Tra i pezzi più interessanti presenti in asta si possono segnalare il bianco Achrome di Piero Manzoni del 1958 (stima 600.000-900.000 euro). Si tratta di uno dei primi esemplari della nota serie che porta questo nome. Una banda centrale di pieghe definisce quest’opera che, sin dagli anni ‘70, ha fatto parte della stessa collezione ed è stata esposta per l’ultima volta nel lontanissimo 1971 quando, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, fece parte della retrospettiva dedicata a Manzoni dalla semi-mitica direttrice e soprintendente Palma Bucarelli.
Tra gli artisti torinesi in asta, Alighiero Boetti è presente con varie opere. Tra queste Senza Titolo del 1978-79 (400.000-600.000 euro), parte della serie Segno e Disegno. Formata da nove riquadri su ricamo, l’opera fu acquisita dall’attuale proprietario direttamente dallo studio dell’artista, non è mai apparsa sul mercato e non appare pubblicamente dal lontano 1986, allora nella mostra Alighiero e Boetti alla Galleria del Piccolo Museo di Lecce. [...]
Tra le figure più iconiche dell’arte italiana del 900 sono quelle di Ettore e Andromaca, ripetutamente proposte da Giorgio de Chirico nel corso dell’intera carriera. Tra le differenze di questa versione tarda (1961, stima 180.000-250.000), rispetto a gran parte di quelle precedenti, sono i visi dei due protagonisti che appaiono identici. Sempre a proposito di opere iconiche, come dimenticare i tagli di Lucio Fontana? Il migliore di quelli offerti in asta (eseguito nel 1967) è il rosso Concetto Spaziale. Attese, un perfetto esempio della produzione più celebre del maestro. Acquisito dal proprietario presso la Galerie Arditti di Parigi, non è mai stato esposto prima d’ora.
Nella preview da Ersel sono stati presenti anche due opere provenienti da una collezione italiana già andata in asta a Londra lo scorso 5 marzo con grande successo. Lo studio dentistico del collezionista in questione fu il punto di partenza insolito ma cruciale per la vasta raccolta perché, proprio lì, conobbe molti artisti (inizialmente suoi pazienti) di cui in seguito acquisì diverse opere. Ora in asta sono Mobili nella valle, opera di de Chirico del 1968 e dal 1975 entrata nella collezione (stima: 150.000-200.000 euro), e Nella tua vita di Alighiero Boetti, del 1974 (stima: 100.000-150.000 euro).
Da giovedì 21 novembre a sabato 21 dicembre, nella sede Ersel di Piazza Solferino 11 Torino, è stata esposta la mostra "Fondersel, 40 anni di investimenti attraverso l'obiettivo di grandi reporter" realizzata in collaborazione con Il Sole 24 ORE Radiocor.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.